Cannondale Scalpel HT
La nuova hardtail Cannondale da XC cambia nome, ora si chiama Scalpel HT: faster than ever
Cambia il nome di uno dei modelli storici di Cannondale, non più FSi, ma Scalpel HT per creare insieme alla full una famiglia di modelli dedicati al Cross Country. Chi è il rider per cui è pensata la nuova Scalpel HT? Quello che si veste solo di lycra e che si rade le gambe, quello con lo stile dell’atleta di Coppa del mondo o di Marathon, ma stiamo vedendo sempre più biker polivalenti unirsi alla grande famiglia di chi apprezza una hardtail per la sua grande versatilità. Il ciclista della Scalpel HT cerca la bici più leggera possibile per le salite, ma cerca anche la tecnologia che gli porti un vantaggio nelle discese.
La Scalpel HT è la hardtail da XC definitiva: livelli mai visti di prestazioni e leggerezza in salita, un controllo e una velocità mai sperimentati in discesa. Una bici appositamente progettata per dare la caccia ai gradini più alti del podio, per conquistare KOM e per divorare le Marathon più dure.
Scalpel HT, No More Status Quo
Un progetto totalmente nuovo, con un telaio in carbonio da 895 grammi e una geometria anch’essa tutta nuova, dedicata per ogni taglia, per le massime prestazioni sia in salita che in discesa per ogni rider.
Il peso dichiarato per le bici complete è di 9,48 kg per la top di gamma Scalpel HT HM 1 con gomme tubless in taglia M e di 10,5 kg per la Scalpel HT Crb. 3 sempre in taglia M.
Il carro presenta foderi progettati per una maggiore capacità di assorbimento delle asperità, mentre la Lefty Ocho viene ulteriormente aggiornata, e in questa configurazione si presenta con 100 mm sulla HT Crb. 2 o 110 mm di escursione sulla HT HM 1 (mentre le Crb. 3 e Crb. 4 montano una RockShox SID), una struttura ancora più rigida, un nuovo supporto per il freno a sgancio rapido direct mount per dischi da 180 mm.

La geometria
la nuova geometria Proportional Response dona alla Scalpel HT una stabilità in velocità e una maneggevolezza senza precedenti: è una geometria True Size Specific Design, cioè differente per ogni taglia anche nella lunghezza del carro posteriore (che va dai 430 mm della taglia S ai 445 mm della XL) e non solo nelle quote del triangolo anteriore, per porre il biker nel suo sweet spot, il punto ideale di controllo della bici, perfettamente centrato per distribuire al meglio il peso fra le due ruote, con grandi benefici sulla trazione, sulla stabilità in discesa e sul confort nelle lunghe pedalate.
L’angolo di sterzo misura 66,5° e insieme al rake di 50 mm pone la ruota anteriore un po’ più avanti per una maggiore stabilità senza perdere l’agiltà necessaria per le curve più strette. L’angolo sella da 74,5° restituisce invece la massima efficienza della pedalata in salita con il rider in una posizione di guida molto confortevole. Il reach è ora più lungo ed è abbinato ad attacchi manubrio più corti, caratteristiche derivate dai modelli come la Habit e la Jekyll.
Caratteristiche del telaio
Il carro posteriore con i foderi verticali più corti che si congiungono al tubo sella più in basso dei precedenti telai FSi, i così detti Dropped Seat Stays, comportano una maggiore capacità di assorbimento degli urti, un maggiore confort di guida e una migliore trazione sui terreni di ogni tipo: in pratica i foderi della Scalpel HT imitano il concetto sviluppato sulla Scalpel full suspended e con il suo FlexPivot.
Sempre per il massimo confort viene utilizzato il cannotto reggisella con diametro 27,2 mm. Lo sgancio rapido posteriore è lo Speed Release passante da 12 mm, mentre il supporto cambio posteriore è l’UDH (Universal Derailleur Hanger).
I Convertible Cable Stops permettono di scegliere, per il passaggio cavi, se utilizzare le guaine a tutta lunghezza per aumentare l’intervallo di tempo fra un intervento di manutenzione e il successivo o risparmiare 50 grammi con le guaine interrotte per il massimo risparmio di peso.
Grazie al sensore sulla ruota anteriore la nuova Scalpel HT è una bici connessa, in grado di restituire informazioni precise su velocità, distanza, e registrando la bici si viene avvisati degli intervalli di manutenzione, tutto tramite la Cannondale App gratuita.
Allestimenti e prezzi
Per informazioni: cannondale.com